Conteggio voti: scrutinio voto proporzionale

Qualsiasi elezione stiate per organizzare è importante scegliere il processo elettorale migliore. Prima di tutto bisogna scegliere tra il voto di lista oppure quello per singoli candidati. Dopo di che bisognerà scegliere il  criterio secondo il quale contare i voti: secondo quello del voto di maggioranza o proporzionale.

Il voto di maggioranza è perfetto quando vengono eletti i candidati singolarmente mentre, se si vota per liste è meglio utilizzare il metodo proporzionale. Il voto proporzionale è molto democratico dato che ogni voto influenza la suddivisione delle cariche. In questo modo il volere degli elettori, sia quelli che costituiscono la maggioranza che quelli che costituiscono la minoranza, verrà considerato. Soprattutto quando gli aventi diritto al voto sono molti è meglio utilizzare il voto proporzionale.

Per il voto proporzionale esistono diverse modalità per contare i voti. Ne illustreremo alcune.

Modalità di conteggio dei voti con il voto proporzionale

Il  metodo D’Hondt
Molti statuti si riferiscono a questo metodo molto antico, ideato dallo studioso belga D’Hondt nel 1878. Questo sistema prevede che si divida il totale dei voti di ogni lista per 1, 2, 3, 4, 5… fino al numero di seggi da assegnare, e che si assegnino i seggi disponibili in base ai risultati in ordine decrescente.

Il metodo Sainte-Laguë/Schepers
Questo metodo prevede che dopo che tutti i voti registrati vengono calcolati secondo una formula specifica: quella dei quozienti per ogni lista. Questo quoziente è calcolato in base al numero totale che una lista ha ottenuto diviso il numero dei seggi assegnati al partito fin’ora (zero nel caso in cui il sia la prima volta). Vince chi ottiene il quoziente maggiore. 

Il metodo Hare-Niemeyer
Questo metodo consente di tenere conto anche dei candidati che hanno ottenuto pochi voti, ed è quindi molto democratico. Anche questo metodo, abbastanza complicato da spiegare, prevede una formula che stabilisce la quota di voti che bisogna raggiungere per ottenere un seggio.

Il conteggio dei voti dopo il voto proporzionale

Dopo aver sorvolato i diversi metodi per il conteggio dei voti Le spiegheremo come applicare il voto proporzionale al voto di lista o assegnato a singoli candidati,

Il conteggio dei voti: voto maggioritario di singoli candidati
La prima domanda da porsi è quante sono le cariche a disposizione. Nel caso in cui vi fosse una sola carica vacante Le consigliamo di utilizzare il voto maggioritario. 
Nel momento in cui ci siano diversi posti vacanti stabilisca quanti voti può esprimere ogni elettore o diversi gruppi di elettori. Non appena avrà ricevuto tutte le schede elettorali compilate potrà contare i voti seguendo uno dei metodi proposti. Inoltre consideri che il voto maggioritario è al soluzione migliore se gli elettori possono votare diversi candidati e non solo le liste. Risparmi tempo e denaro e voti online con POLYAS! Contare i voti sarà molto semplice. Contatti i nostri esperti per saperne di più!

Il conteggio dei voti: voto di preferenza
Se volesse proporre il voto di preferenza per una lista dovrà decidere tra quello a liste aperte o chiuse. Nel caso delle liste chiuse, gli elettori possono esprimere un solo voto e lo possono dare ad una sola lista. La successione dei candidati nella lista determina quale cariche avranno. Una forma particolare di lista chiusa è quella che permette agli elettori di scegliere una lista e di dare il voto al suo candidato preferito all’interno della lista. In questo caso le cariche verranno distribuite, all’interno di una lista, in base al numero dei voti ottenuti.

Se volesse utilizzare il sistema delle liste aperte, gli elettori potranno votare candidati appartenenti a liste differenti. Ogni volta che un candidato, appartenente ad una lista ottiene un voto, questo voto viene dato automaticamente anche alla lista. In ogni tipo di votazione fatto con liste è possibile cumulare i voti, ovvero ogni elettore, se possiede più di un voto, può assegnarli tutti ad un solo candidato o ad una sola lista.  Alla fine dell’elezione i voti verranno contati e le cariche verranno assegnate e divise tra le varie liste e i vari candidati.


Consiglio di POLYAS: con il voto elettronico online di POLYAS potrà ottenere i risultati della Sua elezione in un click. Potrà scaricare in formato Pdf i risultati elettorali e verificarli nuovamente, se desidrato. Scopra di più sui vantaggi del voto online, sulla sua sicurezza e contatti, per maggiori informazioni, i nostri esperti! 

Voto proporzionale online: quali sono i vantaggi?

Con POLYAS potrà organizzare un elezione online legale e sicura in modo semplice e comodo. Non dovrà più conteggiare le schede elettorali a mano bensì potrà ottenere i risultati già pronti in formato pdf. Approfitti quindi dei vantaggi della votazione online: potrà anche osservare in tempo reale la partecipazione elettorale e mandare agli aventi diritto al voto dei promemoria. 

Combinare modalità elettorali differenti:

Potrà inoltre dare la possibilità agli elettori di votare per corrispondenza e online, oppure in presenza. Con POLYAS potrà infatti combinare queste diverse modalità. 
Richieda ora un preventivo e riceva il supporto dei nostri esperti!